Apertura 
Sette poesie di Karl Kraus
Orizzonti
Da un 25 aprile a un altro
Arte e parte
L’attimo dopo. Poesie di Massimo Gezzi
Cento anni con Akira Kurosawa
Opere/giorni
Letto, visto, ascoltato
La copertina di questo numero è di Gabriella Giandelli, le illustrazioni sono di Davide Garota.

Sette poesie di Karl Kraus
Persuasioni
Avanti un po’ o indietro tutta? di Piergiorgio Giacchè – Il “modello Vendola” può attecchire altrove? di Alessandro Leogrande – Cultura e conflitto. A partire dalla Puglia di Goffredo Fofi – Il voto e il vuoto del Nord di Gianfranco Bettin – Alle origini della Lega di Franco Castellazzi incontro con Walter Minella – Economia e solidarietà di Philippe Van Parijs incontro con Giuliano Battiston
Avanti un po’ o indietro tutta? di Piergiorgio Giacchè – Il “modello Vendola” può attecchire altrove? di Alessandro Leogrande – Cultura e conflitto. A partire dalla Puglia di Goffredo Fofi – Il voto e il vuoto del Nord di Gianfranco Bettin – Alle origini della Lega di Franco Castellazzi incontro con Walter Minella – Economia e solidarietà di Philippe Van Parijs incontro con Giuliano Battiston
Orizzonti
Da un 25 aprile a un altro
Le donne nella Resistenza di Annabella Gioia – Brani di un diario di Ada Gobetti – Dal fascismo alla repubblica. Su un saggio di Leonardo Paggi di Maria Salvati – Beni culturali in gelatina di Silvia Calamandrei – 25 aprile a Paralup di Antonella Tarpino
Arte e parte
L’attimo dopo. Poesie di Massimo Gezzi
Cento anni con Akira Kurosawa
Le memorie di un Imperatore di Marco Dalla Gassa – L’ultimo samurai di Akira Kurosawa – A cosa serve il denaro di Satyajit Ray – Due omaggi italiani di Italo Calvino, Beniamino Placido
Opere/giorni
Braucci sulle orme dei padri di Goffredo Fofi – Pennacchi, il romanzo delle paludi di Vittorio Giacopini – One-man-show per Sorrentino di Nicola Villa – Una poesia senza consolazione di Walter Siti – Ibrido milanese, l’arte e “noi” di Jan Mozetic – Un “profeta” in carcere di Emiliano Morreale – Teatro: la parola agli Artefatti di Rodolfo Sacchettini – L’arte di annacarsi di Alajmo di Marcello Benfante – Safran Foer, vegetariano di Carlo Mazza Galanti – Morte dei classici? di Davide Puccini – Lakoff e la filosofia della mente di Benedetto Vecchi – Rosanvallon e la democrazia di Duccio Zola – Tremonti e i suoi critici di Giulio Marcon
Letto, visto, ascoltato
Mariusz Szczygiel, Paolo Cognetti, Jack London / Amos Oz, Aravind Adiga, Sebastiano Nata, Nicolai Lilin, Sherwood Anderson / Roland Barthes / Angelo Scandurra / Giancarlo Ferretti e Stefano Guerriero, Luigi De Luca “Parolechiave” n. 41 e “Memoria e ricerca” n. 31 / Martin Scorsese / Jack London e Fabián Negrín, Giacomo Monti / Joanna Newsom
La copertina di questo numero è di Gabriella Giandelli, le illustrazioni sono di Davide Garota.
Categorie: attualità, prima pagina, riviste
©RIPRODUZIONE RISERVATA