House Ad
House Ad
  • Agorà
  • Nóva100

Fanfole - Fanfole

Fanfole di Nicola Villa

RSS Feed

recensioni

27 ottobre 2010 - 21:20

In Cecoslovacchia, cioè da nessuna parte

Quando Jarry presentò la sua opera più famosa, Ubu re, disse che era ambientata in “Polonia, cioè da nessuna parte”. Basta sostituire a “Polonia” la “Cecoslovacchia” (l'attuale Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca) per dare un luogo a queste sorprendente romanzo di Mariusz Szczygiel, guarda caso autore di nazionalità polacca: il libro è Gottland, la terra […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: attualità,creatività,cultura,dal mondo,prima pagina,recensioni,spunti

facebook twitter ok no
 

17 ottobre 2010 - 17:45

Le crocodile croc Odile

Questo titolo non è solo un calembour ma è anche una citazione da uno dei libri più belli e meno ricordati di Raymond Queneau: Odile. Si tratta di un romanzo scritto nel 1937, di poco più di 130 pagine, poco ricordato e poco citato di fronte a delle opere gigantesche come Zazie nel metro, I […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: Libri,omaggi,opinioni brevi,prima pagina,recensioni,spunti

facebook twitter ok no
 

13 ottobre 2010 - 11:49

La battuta perfetta

“Non temo Berlusconi in sé, ma temo Berlusconi in me” diceva Giorgio Gaber ed è quello che viene da pensare leggendo le pagine di alcuni romanzi che tentano di indagare la trasformazione berlusconiana, culturale e politica, ormai compiuta quasi alla fine del ventennio di continuità al potere. Gli scrittori che riescono in questa impresa letteraria, […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: prima pagina,recensioni

facebook twitter ok no
 

12 ottobre 2010 - 20:06

Diario di un addio di Scarnera

 Diario di un addio di Pietro Scarnera (Comma 22, 80 pagine per 12 euro)   Non si può che avere rispetto per una graphic novel, quella del trentunenne torinese-bolognese Pietro Scarnera, che affronta un tema così personale e difficile: il racconto biografico dell’assistenza a un padre in stato vegetativo per cinque lunghi anni. Diario di […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: fumetti,prima pagina,recensioni

facebook twitter ok no
 

4 ottobre 2010 - 15:04

L’Italia a vocazione ottomana

Questo articolo è uscito sull'Indice lo scorso mese:  Proclamare il migliore scrittore italiano vivente sta diventando una tendenza sempre più frequente nella critica e nella pubblicistica letteraria, tendenza che forse risponde solo all'irresistibile tentazione di segnare punti fermi all'inizio di un nuovo decennio. Di recente hanno meritato, a ragione, questa gravosa investitura scrittori come Michele […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: attualità,opinioni brevi,prima pagina,recensioni,spunti

facebook twitter ok no
 

30 settembre 2010 - 22:31

Elogio della lettura di Petit

In un periodo in cui la pubblicistica culturale dei giornali si interra sul reale o presunto inizio dell’era digitale del libro, più per motivi economici (degli editori) che per altro, lo studio dell’antropologa francese Michele Petit, Elogio della lettura, riporta l’attenzione non sul media, il libro, ma sull’azione, la lettura. La curiosità spasmodica e la […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: prima pagina,recensioni

facebook twitter ok no
 

13 settembre 2010 - 23:46

La questione operaia

 L'otto settembre, mercoledì scorso, nessun giornale ad ampia diffusione nazionale, riportando la notizia della contestazione violenta al segretario della Cisl Bonanni, ha suggerito i motivi della contestazione. Perché è stato contestato Bonanni? Un vuoto mediatico, da questo punto di vista, come se durante le feste di partito estive, nei triti, insopportabili salotti para-televisivi, fosse scoppiata […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: attualità,dal mondo,economia,opinioni brevi,politica,prima pagina,recensioni

facebook twitter ok no
 

10 settembre 2010 - 17:56

Il lato sbagliato del ponte

 Molto stimolante la guida di New York che Paolo Cognetti ha scritto per la collana Contromano. New York è una finestra senza tende è in realtà una guida che fa centro fuori dal centro che, trattandosi della grande mela, è Brooklyn il grande quartiere che si affaccia su Manhattan e ha una più forte identità […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: recensioni

facebook twitter ok no
 

29 agosto 2010 - 13:27

Mario Soldati tra Orwell e McCarthy

Si tratta di una riscoperta vintage. Quella che si potrebbe definire una “chicca” della narrativa degli anni settanta del Novecento letterario italiano.    Lo smeraldo è uno dei tardi romanzi di Soldati: pubblicato nel 1974. Ed è un libro di fantascienza particolarissimo che da una parte cita Orwell e addirittura anticipa un certo genere apocalittico […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: recensioni

facebook twitter ok no
 

23 agosto 2010 - 11:04

A spasso nel salotto del Pd romano

 Il nuovo libro di Sandra Petrignani è un “Contromano” su Roma, una guida atipica alla città nella formula della passeggiata romana con alla base l’idea che il quartiere Trastevere, sulla sponda sbagliata di tarda urbanizzazione e popolare del Tevere, sia la rive gauche della città, sia stato il Greenwich village della capitale o il suo […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: recensioni

facebook twitter ok no

TAGS: Recensioni

 

« precedente

Ultimi Post

  • La politica in movimento. Appello per Giulio Marcon, candidato SEL
  • Arca Puccini Caligari 2011
  • UN COLPO
  • 23 novembre. 6 dicembre Teatro delle Albe al Valle a Roma
  • Viva Elsa Morante
  • DIARIO AFGHANO / 1 – micromega-online – micromega
  • Nuovi Argomenti – Mai sentito – l’esordio di Stefano Talone
  • Scorsese & Schulberg « minima & moralia
  • È uscito Gli asini n. 2 rivista di educazione e intervento sociale
  • ESSE DI SALOME’ – teatro sonoro da Mallarmè di Sonia Bergamasco

Categorie

  • Albion grove
  • ambiente
  • angoletto anarchico
  • appuntamenti
  • attualità
  • blog
  • cinema
  • creatività
  • cultura
  • dal mondo
  • diritti
  • economia
  • festival
  • Film
  • fumetti
  • gli asini
  • interviste
  • lettere
  • Libri
  • links
  • media
  • medicina
  • Musica
  • Nòva100
  • omaggi
  • opinioni brevi
  • podcast
  • poesia
  • politica
  • prima pagina
  • radio
  • recensioni
  • Religione
  • riviste
  • Scienza
  • Sport
  • spunti
  • Storia
  • Suole di vento
  • teatro
  • tecnologia
  • Televisione
  • viaggi
  • videogiochi

Archivi

  • gennaio 2013
  • settembre 2011
  • maggio 2011
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010