House Ad
House Ad
  • Agorà
  • Nóva100

Fanfole - Fanfole

Fanfole di Nicola Villa

RSS Feed

spunti

27 ottobre 2010 - 21:20

In Cecoslovacchia, cioè da nessuna parte

Quando Jarry presentò la sua opera più famosa, Ubu re, disse che era ambientata in “Polonia, cioè da nessuna parte”. Basta sostituire a “Polonia” la “Cecoslovacchia” (l'attuale Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca) per dare un luogo a queste sorprendente romanzo di Mariusz Szczygiel, guarda caso autore di nazionalità polacca: il libro è Gottland, la terra […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: attualità,creatività,cultura,dal mondo,prima pagina,recensioni,spunti

facebook twitter ok no
 

17 ottobre 2010 - 17:45

Le crocodile croc Odile

Questo titolo non è solo un calembour ma è anche una citazione da uno dei libri più belli e meno ricordati di Raymond Queneau: Odile. Si tratta di un romanzo scritto nel 1937, di poco più di 130 pagine, poco ricordato e poco citato di fronte a delle opere gigantesche come Zazie nel metro, I […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: Libri,omaggi,opinioni brevi,prima pagina,recensioni,spunti

facebook twitter ok no
 

13 ottobre 2010 - 15:17

Presentazione libro “Un Colpo” durante il festival VIE

Altre Velocità presenta Un Colpo Disegni e parole dal teatro di Fanny & Alexander, Motus, Chiara Guidi / Socìetas Raffaello Sanzio, Teatrino Clandestino Immagini di Andrea Bruno, Magda Guidi, Sergio Gutiérrez, Ericailcane, Beatrice Pasquali, Andrea Petrucci.  Conversazioni con Luigi De Angelis e Chiara Lagani, Enrico Casagrande, Daniela Nicolò e Silvia Calderoni, Chiara Guidi, Pietro Babina. Interviste a Goffredo Fofi e […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: appuntamenti,attualità,cultura,dal mondo,Libri,links,prima pagina,spunti,teatro

facebook twitter ok no
 

4 ottobre 2010 - 15:04

L’Italia a vocazione ottomana

Questo articolo è uscito sull'Indice lo scorso mese:  Proclamare il migliore scrittore italiano vivente sta diventando una tendenza sempre più frequente nella critica e nella pubblicistica letteraria, tendenza che forse risponde solo all'irresistibile tentazione di segnare punti fermi all'inizio di un nuovo decennio. Di recente hanno meritato, a ragione, questa gravosa investitura scrittori come Michele […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: attualità,opinioni brevi,prima pagina,recensioni,spunti

facebook twitter ok no
 

1 maggio 2010 - 02:09

Bolaño letterato moderno

La raccolta della pubblicistica di Roberto Bolaño, scomparso prematuramente a Barcellona nel 2003 alla sola età di cinquant'anni, rappresenta l'ultima parte della beatificazione o leggenda letteraria del poeta e scrittore cileno nel nostro paese, compiuta con l'uscita per Adelphi del romanzo postumo 2666, ma iniziata con la pubblicazione per Sellerio di La letteratura nazista in America, […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: creatività,cultura,dal mondo,Libri,poesia,politica,prima pagina,recensioni,spunti

facebook twitter ok no
 

29 aprile 2010 - 00:39

L’opera più conradiana di Polanski

 Verso la fine de L'uomo nell'ombra, l'ultimo film di Roman Polanski, c'è una domanda retorica che sembra essere stata pensata per l'ex primo ministro britannico Tony Blair e che all'incirca suona così: “Esiste una decisione del governo britannico negli ultimi anni che non abbia fatto gli interessi degli Stati Uniti d'America?”. Che l'ultima opera del […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: attualità,cinema,dal mondo,Film,prima pagina,spunti

facebook twitter ok no
 

28 marzo 2010 - 17:06

Forest scrittore salvato dalla letteratura

 Philippe Forest alla festa del libro di Roma con Sandra Petrignani "Io non credo che ci si possa veramente salvare con la letteratura. In tutti i libri cerco di sviluppare una critica. Il Romanticismo è stato il momento in cui l'arte è diventata un sostituto della religione. Soluzioni facili: alcuni scrittori pensano che qualsiasi sia la […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: attualità,creatività,cultura,dal mondo,festival,interviste,Libri,opinioni brevi,prima pagina,spunti

facebook twitter ok no
 

8 marzo 2010 - 12:36

Bil Bol Bul . Quarto anno del festival di fumetti bolognese

Segnalo il bellissimo festival di fumetto di Bologna arrivato alla quarta edizione: Bil Bol BulGli incontri e le inaugurazioni sono finiti ieri, ma le mostre continuano tutto il mese.Ecco il comunicato stampa.  Bilbolbul. Festival internazionale di fumetto ritorna con la quarta edizione: dal 4 al 7 marzo 2010 a Bologna. Al centro del Festival gli […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: appuntamenti,attualità,prima pagina,spunti

facebook twitter ok no
 

16 febbraio 2010 - 19:06

Altri tempi

Ieri sulla "Repubblica" un bellissimo articolo di Arbasino per il centenario dalla nascita di Ennio Flaiano. Un articolo, in realtà, su Roma, quella antica del dopo guerra diversissima e bellissima. Altri tempi sintetizzati da una citazione di Flaiano: "Considero lo scrittore come un personaggio ridicolo. La mia vocazione era quella di non identificarmi. La mia […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: spunti

facebook twitter ok no
 

Ultimi Post

  • La politica in movimento. Appello per Giulio Marcon, candidato SEL
  • Arca Puccini Caligari 2011
  • UN COLPO
  • 23 novembre. 6 dicembre Teatro delle Albe al Valle a Roma
  • Viva Elsa Morante
  • DIARIO AFGHANO / 1 – micromega-online – micromega
  • Nuovi Argomenti – Mai sentito – l’esordio di Stefano Talone
  • Scorsese & Schulberg « minima & moralia
  • È uscito Gli asini n. 2 rivista di educazione e intervento sociale
  • ESSE DI SALOME’ – teatro sonoro da Mallarmè di Sonia Bergamasco

Categorie

  • Albion grove
  • ambiente
  • angoletto anarchico
  • appuntamenti
  • attualità
  • blog
  • cinema
  • creatività
  • cultura
  • dal mondo
  • diritti
  • economia
  • festival
  • Film
  • fumetti
  • gli asini
  • interviste
  • lettere
  • Libri
  • links
  • media
  • medicina
  • Musica
  • Nòva100
  • omaggi
  • opinioni brevi
  • podcast
  • poesia
  • politica
  • prima pagina
  • radio
  • recensioni
  • Religione
  • riviste
  • Scienza
  • Sport
  • spunti
  • Storia
  • Suole di vento
  • teatro
  • tecnologia
  • Televisione
  • viaggi
  • videogiochi

Archivi

  • gennaio 2013
  • settembre 2011
  • maggio 2011
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010